Recupero Dati Professionale da NAS
Guasti ai dischi, errori RAID, corruzioni del firmware o del file system possono rendere inaccessibili i dati critici del tuo NAS. LabRD interviene con procedure avanzate e controllate, in Camera Bianca, garantendo il massimo tasso di recupero anche su configurazioni complesse come RAID e NAS multi-disco.

Che cos’è un NAS
Cos’è un NAS e come LabRD interviene sui dispositivi di rete e RAID, assicurando un recupero dati efficace anche in caso di guasti complessi, configurazioni delicate o problemi hardware/firmware, offrendo ai clienti la massima tranquillità e sicurezza grazie alla nostra esperienza specialistica.
Network Attached Storage
NAS (Network Attached Storage) è un sistema di archiviazione in rete che centralizza file e backup, utilizzando più dischi in RAID per prestazioni e ridondanza. Dispone di un sistema operativo proprio e protocolli di condivisione (es. SMB, NFS, FTP), offrendo anche funzioni avanzate come snapshot e replica. La sua struttura, potente ma complessa, rende il recupero dati delicato in caso di guasti a dischi, controller, firmware o configurazioni RAID.
Importante:
Alcuni NAS contengono un solo disco con un singolo volume; questi modelli sono rari, poiché la maggior parte utilizza più dischi configurati in un array RAID.
Accesso Multi-utente
Multiple users can access
simultaneously
Connessione di rete
Accessibile tramite rete, non tramite USB
Dischi multipli in RAID
La maggior parte integra più dischi in configurazione RAID.
Recupero professionale
Richiede intervento di esperti nel recupero dati.
Guasti e Tipologie di Danno
LabRD è specializzata nel recupero dati da dispositivi NAS e array RAID (0/1/5/6/10 e configurazioni ibride). Operiamo in laboratorio certificato con strumenti dedicati alla diagnosi dei dischi, alla ricostruzione logica dell’array e al ripristino dei volumi, garantendo un recupero sicuro e professionale.
Ecco le principali problematiche che affrontiamo:
Problemi Fisici dei Dischi
Usura meccanica, testine danneggiate, motori bloccati o settori instabili su uno o più dischi possono degradare l’array NAS fino a impedirne il mount. Cadute, urti, temperature elevate, vibrazioni o power-cycle ripetuti accelerano il degrado e aumentano il rischio di perdita dati.
Importante:
Anche con ridondanza, un guasto combinato o tentativi errati di ripristino possono compromettere l’intero array. Solo tecnici specializzati possono intervenire in sicurezza.
Cause e Soluzioni
Comprendere i guasti meccanici e le tecniche professionali per il recupero sicuro dei dati NAS
Cause Comuni
Rottura simultanea o sequenziale di dischi, settori danneggiati, testine usurate, motori bloccati, urti o vibrazioni, sbalzi termici, power-cycle ripetuti.
Soluzioni LabRD
Imaging forense di ogni disco, analisi SMART e mappa dei settori, sostituzione componenti meccanici con procedure certificate, ricostruzione dell’array virtuale, ripristino del file system e recupero selettivo dei dati.
Problema ai Circuiti e Controller
Cortocircuiti, guasti alle schede logiche dei dischi o al controller, interruzioni di alimentazione o fluttuazioni di tensione possono rendere l’array inaccessibile. La sostituzione impropria dei componenti può danneggiare definitivamente i dati.
Importante:
Affidarsi a strumenti calibrati e personale certificato è fondamentale per evitare ulteriori danni e garantire il recupero.
Cause e Soluzioni
Analisi dei guasti elettronici e strategie esperte per ripristinare l’accesso ai dati NAS
Cause Comuni
Cortocircuiti sulle schede logiche, guasti ai controller NAS, sbalzi di tensione, condensatori bruciati, connessioni danneggiate, interruzioni elettriche.
Soluzioni LabRD
Sostituzione calibrata dei componenti elettronici, test dei circuiti, ripristino controller con firmware originale, verifica della continuità elettrica dei dischi e uso di strumenti dedicati per accesso sicuro ai dati.
Errori nel Microcodice
Errori nel firmware dei dischi o del controller impediscono al sistema di riconoscere volumi NAS, bloccando l’accesso ai dati.
Importante:
Anche un piccolo errore nel firmware può rendere i dati irrecuperabili; serve un laboratorio specializzato.
Cause e Soluzioni
Identificare errori del firmware e soluzioni specialistiche per recuperare i volumi NAS
Cause Comuni
Firmware corrotto da aggiornamenti interrotti, malfunzionamenti del controller NAS, settori di boot danneggiati, errori nel microcodice dei dischi.
Soluzioni LabRD
Ripristino del firmware originale o personalizzato, ricostruzione dei parametri NAS e microcodice danneggiato, correzione dei metadati e settori di boot tramite strumenti professionali, garantendo la sicurezza e la ricostruzione dell’array.
Corruzioni o Errori del File System
File system corrotti, volumi cancellati, partizioni danneggiate o errata ricostruzione dell’array possono impedire l’accesso ai dati anche senza danni fisici o firmware.
Importante:
Tentativi fai-da-te o interventi non certificati possono sovrascrivere o compromettere definitivamente i dati.
Cause e soluzioni
Riconoscere errori logici e metodologie avanzate per il ripristino dei dati NAS
Cause Comuni
Corruzioni del file system, cancellazioni accidentali, partizioni danneggiate, errori di parità, errata ricostruzione dell’array, perdita dei parametri RAID.
Soluzioni LabRD
Analisi logica avanzata dei volumi, ricostruzione corretta dell’array con parametri originali, recupero selettivo dei dati, correzione dei file system danneggiati e ripristino delle partizioni, tutto in laboratorio certificato.
Quanto Costa recuperare i dati?
Stabilire il costo esatto di un recupero dati richiede sempre un’analisi preliminare.
Questa fase di diagnosi ci consente di identificare con precisione le cause che impediscono l’accesso ai file e di definire il percorso tecnico più sicuro ed efficace per recuperarli
Domande Frequenti
Hai altri dubbi? Clicca qui per consultare tutte le nostre FAQ complete!
Ho già acceso il disco dopo la caduta — cosa devo fare?
Spegni immediatamente e contatta LabRD; indica che è stato acceso — questa informazione aiuta il tecnico a scegliere il percorso di recovery.
Posso mettere il disco in frigorifero per “farlo riprendere”?
No. Metodi casalinghi come congelare o usare aria compressa possono peggiorare i danni; evita esperimenti.
I dati sono sempre recuperabili?
Dipende dal danno. Molti casi di caduta sono recuperabili se non si tenta l’auto-riparazione e si interviene rapidamente in laboratorio.



