
SSD guasto: perché il recupero è diverso da quello di un hard disk
- Gli SSD offrono velocità e resistenza agli urti superiori rispetto agli hard disk, ma in caso di guasto richiedono competenze e strumenti avanzati. In questo articolo spieghiamo le tipologie di guasto più comuni, le tecniche di recupero diretto dai chip NAND e casi reali di successo. Scopri perché affidarsi a professionisti certificati è fondamentale per massimizzare la possibilità di recuperare i dati senza comprometterli ulteriormente.
Tipologie di guasto negli SSD
Guasto elettronico: controller o PCB danneggiati
Memoria NAND: chip danneggiati o celle corrotte
Firmware corrotto o danneggiato
Tecniche di recupero e caso reale
Lettura diretta dei chip NAND con strumenti specializzati
Vedi il Caso Studio 3: recuperato il 92% dei dati di uno studio di architettura

Nota Importante:
Non tentare procedure fai-da-te su SSD: potresti rendere irreversibile la perdita dei dati.
Anche tu hai un problema simile?
Metti subito in pratica le nostre soluzioni e, se non risolvono il problema, chiamaci per una consulenza gratuita con i nostri esperti. Siamo qui per aiutarti!
Oppure vedi altri articoli del blog per approfondimenti utili: