Recupero Dati Professionale da SSD
Salvaguardiamo i tuoi dati anche dai guasti dei dischi a stato solido (SSD), intervenendo con tecniche professionali per garantire il recupero sicuro e completo dei file.

Che cos’è un SSD?
Dispositivo di archiviazione a stato solido, veloce e affidabile, senza parti meccaniche in movimento

Solid State Drive
Un disco SSD è un dispositivo di memorizzazione dati che utilizza memorie flash NAND invece di piatti rotanti. Questo garantisce elevate prestazioni in lettura/scrittura, minor consumo energetico e maggiore resistenza agli urti rispetto agli hard disk tradizionali.
Nonostante la robustezza fisica, gli SSD possono guastarsi per problemi elettronici, firmware, logici o per usura delle celle di memoria.

Importante:
Tentativi fai-da-te di riparazione o reset dell’unità possono rendere i dati irrimediabilmente irrecuperabili. Affidarsi a un laboratorio specializzato come LabRD è fondamentale.

Memoria Flash NAND
Celle di memoria che conservano i dati senza alimentazione, organizzate in blocchi e pagine

Controller Disco SSD
Gestisce lettura, scrittura e gestione della memoria, essenziale per il funzionamento del drive

Velocità Elevata
Prestazioni superiori a HDD tradizionali, in lettura e scrittura sequenziale e casuale
Durata Limitata
Le celle hanno un numero massimo di cicli di scrittura/lettura; l’usura può causare guasti e perdita dati
LabRD interviene sugli SSD con tecniche avanzate in laboratorio certificato, analizzando ogni componente elettronico e firmware, garantendo il recupero dei dati senza compromettere l’integrità originale dei file. Le principali problematiche affrontate includono:

Problematiche Circuiti e Controller
Cortocircuiti, chip del controller danneggiati o interruzioni di alimentazione possono rendere l’SSD inaccessibile

Importante:
Interventi non specializzati possono compromettere definitivamente i dati
Cause e Soluzioni
Analisi dei guasti elettronici e strategie esperte per ripristinare l’accesso ai dati

Cause Comuni
Chip controller bruciati, condensatori danneggiati, cortocircuiti, sbalzi di tensione, schede logiche difettose

Soluzioni LabRD
Sostituzione calibrata dei componenti elettronici, utilizzo di interfacce dedicate per l’accesso diretto alla memoria NAND e ripristino sicuro dei dati

Errori nel Microcodice
Firmware danneggiato impedisce all’SSD di inizializzare correttamente e rende i dati inaccessibili

Importante:
Anche un piccolo errore nel firmware può compromettere l’unità; serve un laboratorio specializzato
Cause e Soluzioni
Identificare errori firmware e soluzioni avanzate per recuperare i dati SSD

Cause Comuni
Firmware corrotto da aggiornamenti interrotti, parametri di controller danneggiati, gestione errata della memoria NAND

Soluzioni LabRD
Ripristino firmware originale o personalizzato, correzione dei parametri interni del controller, accesso diretto alla memoria NAND per recuperare i dati

Corruzioni o Errori del File System
Cancellazioni accidentali, partizioni danneggiate o errori nel file system possono impedire l’accesso ai dati anche senza guasti fisici.

Importante:
Tentativi fai-da-te o software generici possono sovrascrivere o compromettere i dati
Cause e Soluzioni
Riconoscere errori logici e metodologie avanzate per il ripristino dei dati SSD

Cause Comuni
Cancellazioni accidentali, partizioni corrotte, errata formattazione, errori di TRIM o gestione delle celle flash

Soluzioni LabRD
Analisi logica avanzata dell’unità, ricostruzione del file system e recupero selettivo dei dati, tutto in laboratorio certificato

Limitazioni della Memoria Flash
Le celle NAND hanno un numero massimo di cicli di scrittura/lettura; l’usura può portare a blocchi danneggiati e perdita dei dati.

Importante:
L’intervento richiede strumenti professionali per preservare le celle funzionanti e recuperare i dati critici
Cause e soluzioni
Gestire l’usura delle celle e tecniche di recupero professionale

Cause Comuni
Celle NAND raggiungono il limite di scritture, blocchi danneggiati, perdita parziale di dati per wear-leveling o errori di gestione interna

Soluzioni LabRD
Accesso diretto alla memoria NAND, ricostruzione dei blocchi danneggiati, estrazione dei dati dalle celle funzionanti, con procedure certificate
Quanto Costa recuperare i dati?
Stabilire il costo esatto di un recupero dati richiede sempre un’analisi preliminare.
Questa fase di diagnosi ci consente di identificare con precisione le cause che impediscono l’accesso ai file e di definire il percorso tecnico più sicuro ed efficace per recuperarli
Domande Frequenti
Hai altri dubbi? Clicca qui per consultare tutte le nostre FAQ complete!
È possibile recuperare dati da un SSD non riconosciuto?
Sì, LabRD utilizza strumenti professionali per diagnosticare e accedere a SSD bloccati o non rilevati, garantendo il recupero sicuro dei dati.
Il recupero può danneggiare ulteriormente l’unità?
Solo se si interviene senza strumenti e procedure certificate. In laboratorio, i tecnici operano in modo sicuro e controllato.
Si possono recuperare dati cancellati o partizioni formattate?
Sì, grazie a software forensi e tecniche avanzate, LabRD può ricostruire partizioni e recuperare file cancellati preservando l’integrità dei dati.